Esistono vari strumenti utilizzati per le informazioni alfanumeriche che facilitano queste operazioni, ecco perché questo articolo spiegherà:Che cos'è un foglio di calcolo?.

Strumento utilizzato per diverse attività matematiche e amministrative
Che cos'è un foglio di calcolo?
Un foglio di calcolo è costituito da uno strumento utilizzato per le applicazioni matematiche e dalla sua relazione con le sequenze logiche, motivo per cui si caratterizza per aiutare nelle operazioni alfanumeriche con un alto livello di efficienza. Si basa su un documento elettronico per inserire informazioni e numeri, quindi oggigiorno sono ampiamente utilizzati per diverse attività e operazioni.
Consiste in un foglio di calcolo composto da colonne e righe in cui vengono inserite le informazioni alfanumeriche a seconda dei casi, con le celle è possibile organizzare una grande quantità di dati e combinare diversi tipi di informazioni per avere un risultato specifico attraverso i calcoli e le operazioni eseguite da questo foglio di calcolo, in modo da poter utilizzare diversi tipi di equazioni matematiche.
Per trarre vantaggio dal funzionamento e dalle caratteristiche di questo documento, è importante sapere cos'è un foglio di calcolo, in modo che la comprensione delle sue proprietà ne renda più facile l'uso e la comprensione. Presenta un'ampia gamma di applicazioni, poiché è associato a diversi tipi di attività che coprono l'area scientifica, contabile, matematica o nell'area amministrativa.
Ha la capacità di eseguire operazioni automatiche nello stesso momento in cui ordina i dati secondo la configurazione stabilita per il foglio di calcolo, ha il vantaggio di adattarsi alla situazione o alle informazioni che vengono introdotte nel foglio di calcolo, generalmente questo strumento viene utilizzato in vari servizi come Openoffice, Microsoft Office, anche LibreOffice, tra gli altri.
Se vuoi conoscere un sistema di protezione del computer, ti consigliamo di vedere l'articolo su Che cos'è un firewall?, dove ne vengono spiegate l'importanza e il funzionamento.
Storia
Per capire cos'è un foglio di calcolo, è conveniente avere le informazioni della sua creazione, che risale al 1972, al fine di utilizzare algoritmi di sistema per snellire in modo efficiente i calcoli amministrativi e logici. È stato realizzato da Dan Bricklin ma è stato brevettato da Pardo e Landau nel 1970, quindi c'è una sequenza della sua creazione con il progresso della tecnologia informatica.
Grazie alla sua creazione si è stabilito un modo per sfruttare gli strumenti elettronici per attività diverse ma in modo più semplice, in modo da ridurre il lavoro delle operazioni logiche e matematiche che venivano presentate in quel momento. Per questo motivo è stato promosso uno sviluppo nell'area commerciale, poiché è stata utilizzata da aziende e imprese per mantenere l'ordine e l'amministrazione dei prodotti generati.
Se vuoi conoscere alcune dimostrazioni di progressi tecnologici, allora sei invitato a leggere l'articolo di Esempi di tecnologia digitale, dove vengono spiegati la sua definizione e gli esempi principali.
Operazione
Dopo aver capito cos'è un foglio elettronico e la sua storia, è necessario capire a cosa serve questo foglio elettronico, perché oggi esiste una vasta gamma di applicazioni, quindi non viene utilizzato solo nell'area del commercio o dell'amministrazione. grazie ai progressi tecnologici che hanno portato nuove funzioni al tuo sistema con ulteriori vantaggi.
È possibile inserire diversi dati nel foglio di calcolo con una sequenza operativa in modo da creare un elenco per organizzare dati specifici, in modo che possano essere salvati nel sistema informatico e stampati se necessario. È inoltre possibile applicare formule diverse per ottenere risultati con i dati inseriti nella cella con una sequenza logica e operativa.
Un'altra delle sue funzioni consiste nel combinare una serie di dati in un grafico in modo che i risultati che si desidera conoscere possano essere visualizzati e visualizzati; Esiste quindi anche la possibilità di costruire un foglio di lavoro automatizzato a cui applicare operazioni specifiche nel caso in cui debbano essere visualizzate informazioni relative a un argomento specifico come le finanze di un'azienda.