La Fattura elettronica in Spagna È obbligatorio ed è diventato uno strumento contabile altamente affidabile. La sua attuazione segna una pietra miliare nel processo di digitalizzazione della vita amministrativa e nella vita quotidiana dei cittadini. Sia i professionisti che gli imprenditori cambiano radicalmente il loro approccio al business basandosi su questi strumenti di budget.
In questa guida completa alle lettere di vettura elettroniche, esploriamo il funzionamento e la validità di questo documento. La sua portata, i suoi limiti e le sue proposte per ridurre i rischi ed evitare qualsiasi tipo di truffa. Nel territorio spagnolo la fattura è obbligatoria in qualsiasi interazione commerciale tra le parti.
Quali obiettivi persegue la fatturazione elettronica nel sistema economico spagnolo?
Attraverso il lavoro di digitalizzazione e modernizzazione dello Stato spagnolo si perseguono diversi obiettivi. Tra questi, strettamente correlati all’utilizzo della fatturazione elettronica, si elencano:
- Ottimizzazione e automazione dei processi legati alla gestione finanziaria aziendale e autonoma.
- Migliorare la tempestività e l'efficienza nell'elaborazione dei pagamenti.
- Aumentare l'efficienza nella riscossione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA).
La strategia di adozione obbligatoria della fatturazione elettronica È collegato a un piano dell'Unione Europea molto più ampio e ambizioso denominato IVA nell'era digitale (ViDA). Questa iniziativa mira a promuovere sia la fatturazione elettronica sia l'invio digitale dei resoconti in tutto il continente europeo.
Implementazione della fatturazione elettronica in Spagna
Nello specifico, si prevede che la procedura sarà completamente consolidata sul suolo spagnolo tra il 2024 e il 2025. Per quanto riguarda i dettagli e le normative specifiche, è stabilito nella legge Crea y Crece, debitamente promulgata a settembre 2022.
La Spagna non sarà l'unico paese dell'Unione Europea che si sta muovendo in questa direzione di modernizzazione e aggiornamento. Anche altri stati membri, come Francia e Portogallo, stanno procedendo ad adattare le loro normative locali. Si tratta dell'ennesima dimostrazione degli sforzi comuni e congiunti dell'UE per realizzare un futuro digitale ed efficiente in tutte le questioni fiscali.
Chi è tenuto a emettere fatture elettroniche in Spagna?
Al momento, tutti i professionisti e gli imprenditori che svolgono transazioni business-to-business (B2B) Devono emettere fatture elettroniche. In questo modo, ogni transazione dovrà rispettare gli standard e i requisiti di presentazione.
Inoltre, la Le transazioni destinate ai consumatori finali (B2C) non sono attualmente coperte per obbligo. Sono incluse le vendite effettuate a persone residenti in Spagna. Sono previste inoltre alcune eccezioni per titolari di attività commerciali e professionisti. Non saranno tenuti a presentare la fatturazione elettronica in Spagna nelle seguenti situazioni:
- Transazioni effettuate con entità situate al di fuori del territorio spagnolo.
- Quando vengono emesse fatture semplificate con determinate condizioni specifiche dettagliate nell'articolo 4 del regio decreto 1619/2012. Queste fatture sono consentite in situazioni molto specifiche e rappresentano un'alternativa meno complessa alla fattura elettronica standard.
Le disposizioni mirano a creare un quadro di equilibrio tra efficienza e praticità con l'esigenza di rispettare i requisiti della normativa fiscale, consentendo un certo grado di flessibilità nel quadro normativo della fatturazione elettronica in Spagna.
Quando entra in vigore?
Nel L'estate 2024 ha iniziato ad essere implementata, ma l'obbligo decorrerà solo dal 2025. L'attuazione della normativa avverrà gradualmente, realizzando così un approccio graduale basato sul fatturato delle entità. L'obiettivo è dare la priorità a chi ha il reddito più alto. La tabella di marcia provvisoria per la sua attuazione segue le seguenti linee guida:
Da luglio 2024 le aziende con un fatturato annuo superiore a 8 milioni di euro dovranno emettere fatture elettroniche.
Dal 2025 l’obbligo sarà esteso a tutte le altre aziende e professionisti, indipendentemente dal loro fatturato annuo.
Considerati i possibili ritardi nell'implementazione di questo sistema di fatturazione, l'inizio della prima fase potrebbe essere posticipato al 2025, mentre la seconda fase potrebbe iniziare nella seconda metà dell'anno o addirittura nei primi mesi del 2026.
Il progetto segna l'impegno del governo spagnolo per la transizione a un sistema di fatturazione elettronica. La proposta analizza le capacità operative delle aziende e dei professionisti prima di passare all'adattamento del processo alla nuova modalità di gestione fiscale.
Come funziona la fatturazione elettronica in Spagna?
Il sistema per le fatture elettroniche in Spagna è strutturato attorno a diversi attori. Ognuno ha un ruolo definito e garantisce che il processo venga svolto in modo efficiente e regolamentato.
- Soluzione di fatturazione elettronica pubblica: sotto la supervisione dell'Agenzia delle Entrate dello Stato, fornisce il quadro ufficiale per l'emissione e la ricezione delle fatture.
- Piattaforme private di fatturazione elettronica: queste piattaforme dovranno rispettare gli standard stabiliti dal Regio Decreto 1007/2023, garantendo compatibilità e sicurezza nella gestione delle fatture elettroniche.
- Società emittenti: sono responsabili della generazione e dell'invio delle fatture elettroniche, sia tramite la soluzione pubblica sia con piattaforme private abilitate.
- Società riceventi: ricevono le fatture e sono tenute a elaborarle e gestirle secondo la normativa vigente.
Le società emittenti hanno flessibilità nella scelta della piattaforma pubblica o delle soluzioni private. Tutti questi sistemi sono progettati per funzionare in modo articolato, consentendo una comunicazione fluida tra ciascuna piattaforma.
Oltre agli aspetti tecnici della procedura, esistono obblighi specifici per ciascun partecipante al sistema di fatturazione elettronica. Sia le società emittenti che quelle riceventi devono garantire in ogni momento il rispetto delle normative vigenti.
Quali regole bisogna seguire per emettere fatture elettroniche in Spagna?
La legislazione in territorio spagnolo è piuttosto specifica e diretta per quanto riguarda i requisiti per l'emissione di fatture elettroniche in Spagna. In generale, devono essere soddisfatti i seguenti parametri:
- L’azienda o il professionista devono generare, inviare e ricevere fatture elettroniche tramite piattaforme private autorizzate o utilizzando il servizio AEAT.
- Se si utilizzano piattaforme private, è necessario utilizzare il formato Facturae per un tracciamento accurato di ogni fattura.
- Sia il mittente che il destinatario sono responsabili dei dati aggiornati registrati.
- Per facilitare il processo, le piattaforme devono consentire l'interconnessione e l'interoperabilità.
- L'accesso alle fatture deve essere conservato per 4 anni.
- Il fornitore del servizio deve consentire che ogni fattura possa essere visualizzata, scaricata e stampata.