In questo articolo vi invitiamo a sapere di cosa si tratta Cloud Computing: vantaggi e svantaggi di quel luogo astratto e remoto che offre servizi digitali attraverso internet.
Cloud Computing: vantaggi e svantaggi
Cloud computing: Vantaggi e svantaggi è un nuovo modello di servizi digitali, che offre la possibilità di accedere a risorse informatiche illimitate, come: reti, server, macchine virtuali, storage e applicazioni, attraverso l'uso di Internet.
Il primo servizio conosciuto di questo tipo è la posta elettronica, che permette di scambiare messaggi privati con altri utenti della rete, da qualsiasi parte del mondo. Inoltre, è il mezzo di comunicazione digitale più popolare e tradizionale della storia.
L'uso del cloud computing, come è successo con la posta elettronica, si sta espandendo in tutto il mondo, dove sempre più utenti si stanno unendo a questa tecnologia. Vari settori della società hanno adattato questo strumento al loro modo di lavorare, come nel caso dei settori economico, educativo, governativo, finanziario e commerciale, tra molti altri importanti settori che contribuiscono al progresso dei paesi.
Allo stesso modo, molte persone, da un punto di vista individuale, utilizzano questi strumenti per scopi ricreativi e ricreativi.
Anche se è vero che all'inizio c'era una certa riluttanza a utilizzare questo mezzo digitale, principalmente per il timore che le informazioni personali sarebbero state esposte a migliaia di utenti cloud. La verità è che, oggi, il numero di persone che assumono servizi cloud continua a crescere in modo esponenziale.
struttura
Cloud computing: vantaggi e svantaggi mostra che ha tre modalità di servizio e quattro modelli di implementazione, le cui possibili combinazioni forniscono all'utente un'ampia gamma di opportunità nella scelta del servizio di sua scelta.
I modelli di servizio spaziano dal software all'infrastruttura alla piattaforma. Mentre l'implementazione dei servizi è rivolta sia all'utenza pubblica che a quella privata, comunitaria o ibrida.
Modello SaaS
Si riferisce al software as a service, ovvero il provider fornisce l'applicazione già sviluppata ed eseguita nel cloud. L'utente vi accede attraverso un'interfaccia con una connessione internet, senza conoscere l'infrastruttura che ha reso possibile la fruizione del servizio.
Modello PaaS
Riguarda la piattaforma come servizio. Il fornitore di servizi fornisce all'utente gli strumenti e i linguaggi di programmazione necessari per sviluppare le proprie applicazioni nel cloud.
Modello IaaS
Costituisce l'infrastruttura come servizio. Il consumatore può elaborare e archiviare le risorse informatiche nel cloud, derivanti dall'esecuzione del software di sua scelta.
Cloud pubblico
Implica l'accesso al cloud da parte del pubblico in generale, purché sia connesso a Internet.
Cloud privato
Il servizio è rivolto esclusivamente all'utente contraente dello stesso.
Cloud comunitario
Il servizio rispetta le caratteristiche definite da gruppi con pari interessi.
Cloud ibrido
Qui alla cloud ibrido il servizio è condiviso da più utenti proprietari che beneficiano dei vantaggi degli altri.
Fornitori di servizi
Oggi, sempre più aziende forniscono servizi di cloud computing in tutto il mondo. Tra i principali troviamo: Salesforce, Dropbox, Zoho, Google App Engine, Windows Azure, Amazon Web Services, Right Scale, ecc. Ognuna di esse orientata a specifici modelli di servizio, ed esperta nelle modalità di attuazione a seconda della tipologia di utenza alla quale si rivolge.
Collettivamente, i fornitori di servizi di cloud computing: vantaggi e svantaggi hanno portato a una serie diversificata di applicazioni digitali che molti di noi utilizzano quotidianamente, in ogni aspetto della nostra vita. È il caso dell'agenda e del calendario di Google Calendar, del pianificatore di attività Doodle, dello strumento multimediale Padlet, dell'elaboratore di testi Zoho, del sito di archiviazione gratuito Google Drive, dell'applicazione musicale Spotify, dello strumento aziendale Teamviewer e molti altri. applicazioni innovative.
Vantaggi
Cloud computing: vantaggi e svantaggi ha molteplici attributi, tra i principali ci sono:
• L'utente annulla solo in base all'utilizzo del servizio e al tempo consumato. In altre parole, non paghi troppo per un servizio che non ti è piaciuto, il che alla fine si traduce in risparmio di tempo e denaro.
• Non richiede l'utilizzo delle risorse informatiche del cliente, poiché il cliente esegue il lavoro utilizzando le macchine remote del fornitore di servizi. Pertanto, l'usura della propria attrezzatura diminuisce.
• Riduce i costi derivanti dall'eventuale acquisto di nuove apparecchiature informatiche e dal pagamento delle relative licenze per ciascuno dei software richiesti.
• Allo stesso modo, riduce i costi per il consumo di energia elettrica, grazie alla diminuzione delle apparecchiature informatiche in uso.
• Non richiede l'utilizzo di ampi spazi per funzionare, e non è necessario che il cliente conosca l'ubicazione fisica del fornitore del servizio.
• Consente a ciascun utente di accedere a una piattaforma Web che contiene tutte le applicazioni di cui potrebbe aver bisogno, invece di richiedere l'installazione di software su ciascuno dei computer. L'accesso avviene tramite l'utilizzo di username e chiavi personalizzate.
• La contrattazione del servizio può essere facilmente modificata, a seconda del manifestarsi di nuove esigenze dell'utenza, senza che ciò rappresenti una violazione delle condizioni iniziali.
• L'utente può accedere ai servizi da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento della giornata, purché disponga di una connessione Internet.
• La tecnologia è compatibile con qualsiasi dispositivo dotato di piattaforma Internet, ad esempio: telefoni cellulari, tablet, laptop, ecc.
• Stimola la creazione e l'utilizzo di nuove tecnologie, nonché la crescita delle aziende, poiché chiunque voglia offrire servizi cloud ha la libertà di iniziare e rimanere.
• Il servizio mira a beneficiare il cliente, garantendo vantaggi economici al fornitore.
• In caso di perdita delle informazioni, il loro ripristino è rapido e semplice grazie al servizio di archiviazione disponibile nel cloud.
Svantaggi
Fortunatamente, il cloud computing presenta più vantaggi che svantaggi. Tuttavia, è giusto farli conoscere.
• Crea dipendenza dal fornitore di servizi, grazie alla facilità d'uso che la maggior parte di essi offre, nonché alla loro centralizzazione.
• Potrebbe verificarsi una perdita di informazioni a causa del notevole volume di informazioni da condividere attraverso il cloud.
• Esiste un certo livello di vulnerabilità dei dati sensibili, che potrebbe esporre il cliente a gravi attacchi informatici, come furto di identità e furto di informazioni.
• La fruizione del servizio dipende, in larga misura, dal funzionamento della rete internet. In caso di esito negativo, di conseguenza, il servizio contrattato può essere interrotto.
• I servizi informatici gratuiti che archiviano i dati nel cloud non offrono agli utenti tutte le opzioni di sicurezza e privacy che vorrebbero.
• È necessario rafforzare la legislazione esistente in materia di protezione dei dati, privacy e responsabilità per violazione di contenuti e licenze.
Per avere un'idea di cosa rappresentino realmente i lati negativi del cloud computing, facciamo un esempio di vita reale.
Ejemplo
Supponiamo il caso di un'azienda dedita alla produzione e vendita di forniture mediche, che ha deciso di archiviare tutte le sue informazioni nel cloud per accedervi automaticamente da qualsiasi dispositivo nel momento in cui era necessario. Cosa succede se quando devi effettuare l'inventario mensile della tua merce la piattaforma internet non funziona? Come si può procedere al rifornimento delle scorte se non si conosce il comportamento delle vendite? Sarai in grado di soddisfare le esigenze dei tuoi clienti se non hai accesso alle loro esigenze?
Indubbiamente, queste e molte altre domande costituiranno problemi reali quando si prendono decisioni relative al funzionamento dell'organizzazione.
Se è vero che i fornitori di servizi di cloud computing di solito hanno diversi server sparsi in tutto il mondo, è anche vero che questi possono guastarsi contemporaneamente, impedendo al fornitore di fornire aiuto e supporto tecnico istantaneo all'azienda. è nella stessa situazione.
Come abbiamo già detto, i rischi sono inferiori ai vantaggi del cloud computing. Quindi, sulla base di questo stesso esempio, possiamo anche dire che, nelle normali condizioni di esercizio dei servizi, i membri dell'organizzazione potranno consultare le informazioni dei propri clienti e fornitori senza limiti di orario.
Sarà possibile per loro continuare con un mezzo lavoro comodamente da casa, e la mancanza di sincronizzazione delle informazioni modificate dai vari membri del team cesserà di essere un problema, tra le tante altre qualità a favore dei servizi informatici nel nube.
In cifre
Si prevede che nel 2020 il beneficio economico generato dal cloud computing supererà i 270 miliardi di dollari a livello mondiale. Il 70% delle persone utilizza servizi e applicazioni dal cloud, come parte delle proprie attività quotidiane. Entro il 2020 ci saranno più di 30 miliardi di dispositivi connessi a Internet, che potranno usufruire della vasta gamma di servizi digitali disponibili nel cloud.
Il 60% delle aziende che assumono servizi di cloud computing vede risultati positivi nel medio termine. Sempre nel corso del 2020, il cloud memorizzerà 35 zettabyte di dati in tutto il mondo.
Il 43% delle aziende pubbliche non ha le competenze informatiche e di comunicazione necessarie per affrontare le soluzioni digitali offerte dal cloud computing.
L'utilizzo dei servizi digitali riduce tra il 30% e il 90% l'utilizzo di energia elettrica nelle organizzazioni appaltanti.
Il 60% dei ricavi dei servizi cloud proviene dal Nord America. Il cloud computing continuerà ad espandere i suoi servizi in tutti gli angoli del mondo.
Raccomandazioni
Cloud Computing: Vantaggi e svantaggi mostra tra le raccomandazioni che, trattandosi di un servizio a contratto, è importante e necessario che l'utente legga attentamente le condizioni di utilizzo prima di accettarle. Evita di essere avventato durante l'archiviazione e la condivisione dei dati attraverso il cloud. Usa password complesse, con più di sei cifre o caratteri combinati.
Conserva nomi utente e password in luoghi sicuri. Modificare frequentemente le password associate ai servizi contrattati. Non condividerli con altre persone. Ottimizza le opzioni di privacy e visibilità che dipendono direttamente dall'utente.